Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo

Taranto vecchia interpretazione, rappresentazione e rigenerazione dell’immagine

Taranto vecchia interpretazione, rappresentazione e rigenerazione dell’immagine   TARANTO VENERDÌ 29 SETTEMBRE, ORE 11:00 – 18:00 SALONE DEGLI SPECCHI PALAZZO DI CITTÀ, PIAZZA CASTELLO.

Data:
24 Settembre 2023

Taranto vecchia interpretazione, rappresentazione e rigenerazione dell’immagine

Taranto vecchia interpretazione, rappresentazione e rigenerazione dell’immagine

 

TARANTO
VENERDÌ 29 SETTEMBRE, ORE 11:00 – 18:00
SALONE DEGLI SPECCHI PALAZZO DI CITTÀ, PIAZZA CASTELLO.

Prima parte – 11:00
Saluti istituzionali:
Soprintendente Nazionale Patrimonio culturale subacqueo Dott.ssa BARBARA DAVIDDE
Sindaco di Taranto Dott. RINALDO MELUCCI
Presidente dell’Ordine degli Architetti, PPC di Taranto Dott. Arch. PAOLO BRUNI
Per il Collegio dei Geometri, Geom. ANGELO GIORDANO
Prefetto di Taranto Dott. DEMETRIO MARTINO
Ammiraglio di Divisione FLAVIO BIAGGI
Comandante provinciale dei Carabinieri Colonnello GASPARE GIARDELLI
Comandante SVTAM Taranto Colonnello ALESSANDRO DEL BUONO

 

Dott. Arch. SIMONETTA PREVITERO,
Funzionario Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo
Introduzione al Convegno.

Dott. MASSIMILIANO CESARI con DANTE SACCO
I “muri parlanti” di Taranto vecchia. La street art come mezzo di rigenerazione e valorizzazione
di un centro storico.

STENCIL NOIRE, street artist, intervistato dal Dott. MASSIMILIANO CESARI
La street art come esperienza creativa e sociale.

Dott. CARLO DE MARINO, scenografo della serie “Il Commissario Ricciardi”
Taranto e il suo doppio cinematografico.

Flash dal cortometraggio “Timoni al vento” di Ciop & Kaf

DON EMANUELE FERRO, Parroco della Cattedrale di Taranto
L’umano in città vecchia. Le storie e le emergenze dalle quali costruire.

Pausa – 13:30
Seconda parte – 15:30
Dott. Ing. Prof. ANTONIO CAPPUCCITTI,
Università degli Studi di Roma La Sapienza
La cultura della rigenerazione urbana e le esperienze delle regioni.

Dott. Ing. Prof. FRANCESCO ROTONDO,
Università degli Studi delle Marche, Presidente INU Puglia, già Dirigente del Comune di Taranto
Rigenerare l’isola madre: un insieme di opere pubbliche o un processo di rivitalizzazione di un
ecosistema urbano per una pluralità di vite?

Dott. Arch. Prof. GUENDALINA SALIMEI,
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Memoria: opportunità e cambiamento. Dall’esperienza internazionale al Social housing di Taranto,
studi e metodo d’intervento.

Dott. Ing. SIMONA SASSO,
Comune di Taranto – Dirigente settore Urbanistica – Grandi progetti – Giochi del Mediterraneo
Dal piano Blandino ai giorni nostri: una rilettura critica della storia dei luoghi per far dell’identità del  territorio la nostra resilienza.

Dott. Arch. COSIMO NETTI,
già Dirigente settore Urbanistica – Grandi progetti- Demanio marittimo del Comune di Taranto
Piano degli interventi nella città vecchia. Risultati attesi, criticità, azioni possibili.

Moderatori
Dott. Arch. SIMONETTA PREVITERO, Funzionario Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo.
Dott. Arch. ANGELO CAMPO, Coordinatore area Cultura Ordine Architetti PPC Taranto.

Ultimo aggiornamento

24 Settembre 2023, 09:24