Santa Maria della Giustizia
Taranto, Santa Maria della Giustizia Il sito ove sorge il monastero di Santa Maria della Giustizia nei pressi del mare e del fiume Tara è lo stesso che ha ospitato l’hospitium peregrinantium di S.
Data:
12 Dicembre 2021

Taranto, Santa Maria della Giustizia
Il sito ove sorge il monastero di Santa Maria della Giustizia nei pressi del mare e del fiume Tara è lo stesso che ha ospitato l’hospitium peregrinantium di S. Maria del Mare, fatto costruire nel 1119 per volontà di Costanza d’Altavilla e del figlio Boemondo come ricovero dei crociati e dei pellegrini diretti in Terra Santa.
Nel secolo XVII, a causa delle condizioni di degrado dell’Abbazia, l’Arcivescovo Stella concesse agli Olivetani, curatori del complesso dal 1482, di trasferirsi in città, nell’Ospizio di S. Francesca Romana, dove furono trasferite le tele e la campana della vecchia sede.
Successivamente trasformati in masseria, i vari ambienti dell’abbazia subirono frazionamenti e ristrutturazioni, allo scopo di adattarli a ricovero del bestiame, deposito di attrezzi e prodotti.
Persino il nome cambiò in Masseria la Giustizia. Intorno al 1970 è stato inserito tra i beni del Demanio e assegnato alla Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici Artistici e Storici della Puglia. A partire dal 1980 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha dato avvio ad un sistematico intervento di restauro del monumento, ormai in via di completamento, che ne ha consentito il totale recupero.
L’impianto dell’abbazia si articola intorno a due vaste aree a pianta quadrangolare. Dalla prima, più piccola, si accede alla chiesa angioina, che presenta una facciata monocuspidata e decorata da rosette a punta di diamante, al convento e a locali di servizio ad unico livello.
Riferimenti bibliografici:
Archivio Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo
Ressa, Il complesso monumentale, in Santa Maria della Giustizia (Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza per i beni Architettonici e per il Paesaggio della Puglia), testi di Augusto Ressa, Michela Tocci, Daniela De Bellis, Taranto 2003 (dall’estratto in brochure
Didascalia immagine in evidenza: Facciata
https://programmazionestrategica.beniculturali.it/progetto/taranto-s-maria-della-giustizia/
Ultimo aggiornamento
12 Marzo 2023, 14:43