Progetti

I Progetti

 

 

Pianificazione dello spazio marittimo

La Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo partecipa al Comitato tecnico per la pianificazione dello spazio marittimo ex art. 7 deldecreto legislativo 17 ottobre 2016, n. 201 – Attuazione della direttiva 2014/89/UE che istituisceun quadro per la pianificazione dello spazio marittimo.

https://www.mite.gov.it/pagina/direttiva-sulla-pianificazione-dello-spazio-marittimo

https://www.mit.gov.it/documentazione/pianificazione-dello-spazio-marittimo

 

Progetto BlueMed PLUS

La Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo partecipa, in qualità di partner associato, al progetto BlueMed PLUS – Capitalization by transferring to new Medterritoryes the BlueMedmultidisciplinary model for sustainable and responsiblecoastaltourismdevelopment.

Il progetto ha l’obiettivo di capitalizzare le esperienze, i risultati e gli output più rilevanti del precedente progetto BlueMed conclusosi nel 2020 e incentrato sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale Subacqueo per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree costiere e insulari del Mediterraneo.

https://bluemed.interreg-med.eu/

https://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?111010

 

PERCORSI NELLA STORIA TRENI STORICI E ITINERARI CULTURALI   

 Viadotto in località Masseria Vicentino –ID 12.24-

D.M. 139 23/03/2023 Assegnazione definitiva delle risorse per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – programma D.1 piano degli investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59.

L’ oggetto dell’intervento è un tratto di viadotto stradale in muratura ipoteticamente databile al II secolo a.C., con una lunghezza di circa 60 m e larghezza di circa 5 m.
È posto in successione a due tagliate viarie, lungo il tracciato della via Appia, per permettere il superamento del dislivello tra l’altura su cui sorgeva l’abitato messapico localizzato presso masseria Vicentino e la Gravina della Torre.
Dopo precedenti indagini archeologiche condotte nel 2006, attualmente verte in stato di abbandono.
Il progetto prevede l’eliminazione della vegetazione infestante, piccoli interventi di pulitura per riportare la quota al livello originario, ricopertura di saggi di scavo risalenti a precedenti indagini, manutenzione della struttura e sistemazione del piccolo sentiero di accesso all’area di intervento. L’intervento ha l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione del tratto viario storico per la sua valorizzazione e fruizione a fini turistici e culturali.

Programma Operativo Nazionale FESR 2014-2020     

Miglioramento alla fruizione del compendio demaniale Ex Convento di S.Antonio (TA)

Il progetto riguarda l’ex Convento del XV secolo di Sant’Antonio sito a nord dell’antico borgo umbertino di Taranto e già oggetto da tempo di altri interventi volti al suo completo restauro e riqualificazione. Con esso si intendono realizzare le attività volte all’aumento dell’attrattività turistica culturale del complesso monumentale migliorandone la fruizione. A tal fine si utilizzeranno nuove soluzioni creative digitali per la realizzazione di spettacoli e proiezioni con video mapping, innovativi percorsi multimediali dedicati a nuovi target, videoguida e sito web, infopoint turistico e bookshop.

https://programmazionestrategica.beniculturali.it/progetto/taranto-ex-convento-di-santantonio-fruizione/

Miglioramento alla visita del Compendio Demaniale ex Convento di Santa Maria della Giustizia (Taranto)

Il progetto intende dare adeguata visibilità all’antico monastero ed al suo patrimonio storico archeologico aumentandone l’accessibilità della fruizione con spettacoli e proiezioni con video mapping, innovativi percorsi multimediali destinati a nuovi target e diversamente abili, videoguida e sito web, infopoint turistico e bookshop.

https://programmazionestrategica.beniculturali.it/progetto/taranto-s-maria-della-giustizia/

Miglioramento fruitivo e conoscitivo del Parco Archeologico di Saturo (Leporano – Taranto)

L’intervento intende migliorare le condizioni attuali di offerta e fruizione attraverso lo sviluppo di un nuovo patrimonio digitale per la narrazione dell’area archeologica e per ampliare l’utenza – anche disabile. Sono previsti: videoguida, nuovi percorsi multimediali, infopoint turistico presso la Torre Saturo per l’orientamento alla visita e l’informativa turistica, bookshop, sito web, grandi spettacoli e proiezioni con video mapping.

https://programmazionestrategica.beniculturali.it/progetto/saturo-parco-archeologico-2/

Miglioramento della fruizione attraverso strumenti innovativi dell’Area Archeologica di Manduria (Taranto)

Nel sito si prevede la realizzazione di un prodotto ad alta tecnologia per potenziarne la visibilità web ampliando anche ad un pubblico di non esperti, applicativi su dispositivo mobile per i visitatori con funzione di video guida anche georeferenziata nell’area archeologica, mappa cartacea analogica, realtà virtuale con speciali visori in alcune aree su ricostruzioni 3D di elementi architettonici e storiche battaglie. Il tutto sarà realizzato sia in italiano che in inglese.

https://programmazionestrategica.beniculturali.it/progetto/taranto-area-archeologica-manduria/