PON CULTURA E SVILUPPO
PON CULTURA E SVILUPPO La Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, nel corso del triennio 2021-2023, ha realizzato quattro progetti finanziati dal Programma Operativo Nazionale PON “CULTURA E SVILUPPO” FESR 2014-2020.

PON CULTURA E SVILUPPO
La Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, nel corso del triennio 2021-2023, ha realizzato quattro progetti finanziati dal Programma Operativo Nazionale PON “CULTURA E SVILUPPO” FESR 2014-2020.
Si tratta dei progetti:
-
Miglioramento della fruizione del Compendio Demaniale ex Convento di Sant’ Antonio (Taranto)
Il progetto è stato finalizzato all’aumento dell’attrattività turistica culturale del complesso monumentale dell’ex Convento di Sant’Antonio del XV secolo, ora centro operativo della Soprintendenza nazionale. Sono state realizzate soluzioni digitali quali proiezioni con video mapping e percorsi multimediali innovativi per fornire al visitatore contenuti scientifici con un linguaggio semplice e immediato.
-
Miglioramento alla visita del Compendio Demaniale ex Convento di Santa Maria della Giustizia (Taranto)
Il progetto è stato finalizzato a restituire un’adeguata visibilità all’antico monastero ed al suo patrimonio storico archeologico, aumentandone l’accessibilità e la fruizione attraverso l’utilizzo di proiezioni e tecnologie digitali, grazie alle quali è stato possibile sviluppare innovativi percorsi multimediali destinati a nuovi target di pubblico e a fruitori diversamente abili. Il progetto ha visto la realizzazione, inoltre, di un sito web dedicato.
-
Miglioramento fruitivo e conoscitivo del Parco Archeologico di Saturo (Leporano – Taranto)
L’intervento ha migliorato le condizioni di fruizione dell’area archeologica traverso lo sviluppo di un innovativo patrimonio digitale, finalizzato ad ampliare l’utenza e rendere fruibile la storia del sito anche a utenti con disabilità. Nell’ambito del progetto è stata prevista la realizzazione di videoguide, percorsi multimediali e l’allestimento di un centro servizi turistico presso la Torre Saturo per l’orientamento alla visita e l’informativa turistica. Il progetto ha previsto, inoltre, l’ideazione di un virtual reality tour del Parco e l’allestimento dell’area Arena Torre Saturo per la realizzazione di videoproiezioni all’aperto. Nell’ambito del progetto il focus denominato SATYRION UNDERWATER, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio subacqueo del Parco, attraverso la creazione di percorsi archeologici subacquei per la fruizione diretta (diving e/o snorkeling).
-
Miglioramento della fruizione attraverso strumenti innovativi dell’Area Archeologica di Manduria (Taranto)
Il progetto ha previsto la realizzazione di un prodotto ad alta tecnologia per potenziare la visibilità dell’area archeologica. Il fine è stato quello di ampliare la fruibilità dell’area archeologica anche a un pubblico non esperto. A tale scopo sono stati realizzati applicativi su dispositivo mobile (con funzione di videoguida dotata di sistema di georeferenziazione e mappa cartacea analogica) e postazioni di realtà virtuale con visori VR in apposite aree del sito, in cui presentare le ricostruzioni virtuali dei contesti e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita del Parco. Il tutto è stato reso fruibile sia in lingua italiana che inglese. Infine, il progetto ha previsto la realizzazione di un tour virtuale del museo fruibile tramite piattaforma web al link https://www.technesas.it/wp-content/mmuseum/index.
Ultimo aggiornamento
12 Dicembre 2024, 14:50