Parco Archeologico di Saturo

Parco Archeologico di Saturo - Ripresa aerea 2

Leporano (Ta), Parco Archeologico di Saturo

Satyrion è un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato a 12 km a SE di Taranto, nel territorio del comune di Leporano.

La posizione topografica in rapporto al territorio agricolo, la naturale conformazione delle insenature e la presenza di una ricca sorgente, ha favorito l’insediamento umano a partire dal Neolitico sino all’Alto Medioevo.

Parco Archeologico di Saturo - Ripresa aerea 1

Parco Archeologico di Saturo – Ripresa aerea

Il luogo è legato alle vicende storiche della colonizzazione laconica di Taranto, e in tutte le fonti antiche è sempre nominato prima di Taranto.

Ricerche sulla spianata che sovrasta l’area del promontorio di Torre Saturo hanno attestato la presenza di tagli e buche nella roccia in riferimento a un insediamento di età arcaica, occupato in età romana da una grande fattoria. Oltre alla una torre costiera del XVI secolo e un bunker militare della seconda guerra mondiale, sul promontorio tra Porto Perone e Porto Saturo il sito conserva emergenze di un abitato dell’età del Bronzo, resti del santuario dell’Acropoli, le strutture di una villa romana e il santuario della sorgente che nella sua fase iniziale, fu dedicato alla ninfa Satyria (madre di Falanto, fondatore effettivo dell’antica colonia greca di Taranto), per poi passare, successivamente, alla divinità principale, probabilmente una dea Basilis citata in un’incisione sull’orlo di un’anfora attica a figure nere datata al VI sec. a.C.

 

Riferimenti bibliografici:

Archivio Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo Lattanzi E. (1970) – La villa di Saturo, in Atti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia, X, Arte Tipografica Editore, Taranto.

Lippolis E. (1995) – La documentazione archeologica, in Lippoli E., Garraffo S., Nafissi M., Culti greci in Occidente, I, Taranto, Editore Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, Taranto.

Lippolis E., Marchetti C.M., Parisi V. (2014) – Campagne di scavo 2007-2013, in Scienze dell’Antichità 20.1, Edizioni Quasar, Roma.

 

https://www.treccani.it/enciclopedia/satyrion_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/

https://www.academia.edu/29463075/L_insediamento_di_Satyrion_Saturo_Leporano_-_TA_dal_mito_alla_storia_dall_abbandono_al_recupero_The_settlement_of_Satyrion_Saturo_Leporano_TA_from_myth_to_history_from_abandonment_to_restoration

https://www.academia.edu/10217758/Enzo_Lippolis_Chiara_M_Marchetti_Valeria_Parisi_Saturo_Ta_Campagne_di_scavo_2007_2013_in_Scienze_dellAntichit%C3%A0_20_1_2014_pp_73_104

 

https://www.academia.edu/11793150/Lo_scavo_del_santuario_di_Saturo_Taranto_in_Meixis_Dinamiche_di_stratificazione_culturale_nella_periferia_greca_e_romana_Atti_Convegno_Internazionale_di_Studi_Il_sacro_e_il_profano_Cagliari_5_7_maggio_2011_a_cura_di_S_Angiolillo_M_Giuman_C_Pilo_Roma_2012_pp_65_88