Simposio internazionale di archeologia subacquea 20-20-1
La Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo ha organizzato la manifestazione dal titolo “20-20-1 Simposio Internazionale di Archeologia Subacquea” che si è svolta a Taranto, dal 16 al 18 dicembre 2021.
Per tre giorni Taranto è stata la Capitale internazionale dell’Archeologia Subacquea: 60 studiosi provenienti dall’Italia e da altri Paesi (Argentina, Francia, Bulgaria, Malta, Spagna, Danimarca e Croazia) si sono confrontati su tematiche concernenti la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo.
Leggi tutto
Il patrimonio sommerso alla sfida della valorizzazione: il progetto UnderwaterMuse in Puglia
È in programma il 24 e 25 settembre 2021, tra Brindisi e Torre Santa Sabina (Carovigno), l’evento “Il patrimonio sommerso alla sfida della valorizzazione: il progetto UnderwaterMuse in Puglia”, organizzato dalla Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio nell’ambito del progetto UnderwaterMuse “Immersive Underwater Museum Experience for a wider inclusion”, finanziato dal programma Interreg V-A Italia-Croazia 2014/2020.
Venerdì 24 settembre è previsto, dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso l’Auditorium Museo F. Ribezzo (Brindisi), un incontro partecipato con gli esperti, gli operatori e i cittadini pugliesi finalizzato ad un confronto sulle azioni e buone pratiche per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale sommerso, nonché ad un approfondimento dei risultati raggiunti dal progetto UnderwaterMuse.
Interverranno, tra gli altri, Massimo Bray (Assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia), Aldo Patruno (Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia), Emilia Mannozzi (Direttrice Museo F. Ribezzo) e Riccardo Rossi (Sindaco di Brindisi).
L’incontro sarà seguito da un rinfresco e dallo spettacolo “Mediterraneo” (Teatro le Forche) organizzato nell’ambito di ArcheoLive. La Storia tra due mari. Festival Strade di sabbia, presso lo stesso Museo.
Sabato 25 settembre a partire dalle ore 09:00 presso la Baia dei Camerini Torre S. Sabina (Carovigno), seguirà l’Open day cantiere di scavo – relitto Santa Sabina 1 che prevede attività di snorkeling con archeologi e tecnici alla scoperta di uno dei relitti di età romana tardoimperiale tra i più interessanti del Mediterraneo.
L’iniziativa si colloca all’interno della seconda campagna di scavo nell’insenatura della Baia dei Camerini, quale intervento pilota del progetto UnderwaterMuse. Sono infatti in corso, dalla fine di agosto, ricerche subacquee in collaborazione con i Dipartimenti di Studi Umanistici di Foggia e di Bari, e il Dipartimento di Beni Culturali UniSalento, grazie alla concessione di scavo del Ministero della Cultura all’Università del Salento, per il tramite della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce. Le indagini si sono focalizzate sull’importante relitto tardoimperiale di Torre S. Sabina 1 (fine III – inizi IV sec. d.C.), che sta rivelando, grazie a uno scavo accurato e paziente, elementi di eccezionale interesse. Obiettivo dell’intervento-pilota è documentare integralmente il relitto per studiarlo in dettaglio e realizzare un modello tridimensionale della nave originaria che, grazie alla realtà virtuale, potrà essere protagonista di animazioni e racconti in grado di permettere la più ampia fruizione di questo prezioso bene comune. L’intervento, che si avvale della presenza di un restauratore dell’Istituto Centrale per il Restauro, consente inoltre di sperimentare soluzioni di conservazione e trattamento dei resti lignei in situ, che potranno essere modello di buone pratiche da replicare, come previsto nel progetto UnderwaterMuse.
Le attività del progetto UnderwaterMuse mirano a valorizzare e rendere accessibile l’ingente patrimonio sommerso dell’area coinvolta attraverso l’uso narrativo e comunicativo della realtà virtuale ed un coinvolgimento diretto degli attori territoriali. Negli stessi giorni, tra l’altro, in occasione di un meeting tecnico, il Dipartimento Turismo della Regione Puglia ospiterà proprio a Santa Sabina gli altri partner di progetto italiani e croati: ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia (partner capofila), Università Ca’ Foscari di Venezia, Public Institution for Coordination and Development of Split – Dalmatia County RERA S.D. e Comune di Kastela.
Sunken memories. The protection of the underwater cultural heritage
Conferenza on line il 9 dicembre 2021 dalle ore 9.30 alle 16.30 .
La Conferenza è organizzata dal Ministero della Cultura (Segretariato Generale, Servizio II - Ufficio UNESCO e dalla DG-ABAP – Soprintendenza Nazionale per la protezione del patrimonio culturale subacqueo), in collaborazione con il Segretariato UNESCO della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo.
Il 2 novembre 2021 è stato l’anniversario dell’adozione della Convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio culturale sommerso (2001), un importante strumento giuridico che ha portato all’attenzione internazionale la rilevanza di tale patrimonio, compiendo un notevole passo avanti sui principi di protezione delineati nella Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare.
L’Italia ha svolto un ruolo significativo nella nascita di questa Convenzione, non solo per l’impegno fornito nella sua stesura, ma anche per il contributo dato allo sviluppo della moderna archeologia subacquea nella seconda metà del XX secolo.
Il ventennale della Convenzione offre l’occasione di fare un bilancio sull’efficacia della sua attuazione, soprattutto guardando all'esempio dell'Italia e prendendo in considerazione i limiti e le sfide all’alba dell’UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030).
Il 2021 segna inoltre l’inizio di un’ulteriore fase nella vita della Convenzione 2001, grazie all’avvio, per iniziativa dell’Italia, del primo processo di cooperazione multi-laterale per la protezione del patrimonio culturale sommerso in acque internazionali, il Banco Skerki nel Canale di Sicilia, un sito emblematico per la sua ricchezza, luogo di memoria del Mediterraneo dall’età romana fino ai nostri giorni.
La conferenza sarà trasmessa in diretta sui canali YouTube, Facebook, Instagram e Twitter del Ministero della Cultura:
- http://www.youtube.com/MiC_Italia
- https://www.facebook.com/ministerodellacultura
Rivedila su RaiCultura
Presentazione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Presentazione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange del progetto BLUEMEDPLUS, con il prof. Fabio Bruno del Dimeg Unical, per la conoscenza, la tutela e la fruizione sostenibile del patrimonio culturale subacqueo
Il progetto intende capitalizzare esperienze innovative per lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’utilizzo di innovativi strumenti tecnologici per le visite subacquee e le buone pratiche per realizzare musei sottomarini o Centri visita dedicati.
Rivedila su FACEBOOK
DiveSafe
Progetto DiveSafe nell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto*
Immersioni scientifiche più sicure ed efficienti: questo è l’obiettivo del progetto europeo DiveSafe, entrato nella fase finale proprio con lo svolgimento di una campagna di sperimentazione nelle acque dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto.
Per tutta la settimana gli archeologi subacquei del Ministero della cultura collaboreranno con ricercatori e ingegneri della 3D Research s.r.l. (Spin-Off dell’Università della Calabria) e dell’ Univpm Università Politecnica delle Marche per testare e ottimizzare i due prototipi sviluppati nell’ambito del progetto DiveSafe da un partenariato internazionale che vede la partecipazione anche dell’Istituto Centrale per l’Archeologia del Ministero della Cultura, della società Atlantis Consulting di Salonicco, della società BURC di Istanbul, dell’Autorità per le Antichità di Israele, del Korseai - Institute of Historical and Archaeological Research e di DAN Europe (Divers Alert Network Europe).
I due diversi prototipi di scooter subacquei, altamente tecnologici, sono in grado di supportare le esplorazioni subacquee fornendo ai sub importanti informazioni come la propria posizione sul fondale, i percorsi da seguire e i punti da esplorare, migliorando anche la sicurezza. Grazie ad un sistema di comunicazione acustico, gli scooter sono infatti in grado di comunicare fra loro e con il supervisore che coordina le operazioni dalla superficie, che è in grado di scambiare messaggi con i sub, di controllare i loro spostamenti e, soprattutto, di monitorarne i parametri vitali più importanti come la frequenza cardiaca e la respirazione. In tal modo è possibile intervenire tempestivamente nel caso che si verifichi qualche imprevisto o incidente.
Il progetto DiveSafe (www.divesafe.eu) è stato finanziato dall'agenzia esecutiva #EASME che gestisce i programmi dell'UE per le piccole imprese, la ricerca, l'ambiente, l'energia e l'industria della pesca.
La Dott.ssa Barbara Davidde, a capo della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, sta coordinando i primi test in mare in questi giorni all’interno dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” con la collaborazione degli archeologi subacquei Salvatore Medaglia (Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo), Alessandra Ghelli (Segretariato Regionale per i Beni Culturali della Calabria), Paola Caruso (Soprintendenza ABAP per le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone) e Gianpaolo Colucci, libero professionista. Partecipano alle attività anche i Carabinieri Subacquei del Nucleo di Messina.
Le attività sono condotte sul relitto Punta Scifo D e sul relitto del Bengala, due punti di elevato interesse turistico e importante valenza storica all’interno dell’AMP.
Le attività svolte degli archeologi del Ministero della Cultura saranno anche l’occasione per valutare lo stato di conservazione dei tanti relitti presenti nella zona e per verificare e documentare la presenza di nuove possibili aree di interesse archeologico che sono state segnalate di recente.
I prototipi del sistema DiveSafe e i risultati di questa prima sessione di test saranno presentati al pubblico e alla stampa in occasione di un workshop che si terrà presso la fortezza di Le Castella venerdì 16 Luglio alle ore 17.3
Archeologia subacquea e relitti navali dal Risorgimento alle guerre mondiali
Un’interessante Giornata di Studi sulla tutela e conservazione dei relitti di navi d’età moderna e contemporanea, che vedrà la partecipazione di studiosi e professionisti di settore. L'inizio dei lavori è per le 9,30 presso il Museo della Battaglia
Rivedila su FACEBOOK
XVII Rassegna Internazionale di Archeologia Subacquea
(Giardini Naxos, 7-9 ottobre 2021)
Il più grande museo del mondo? È quello sommerso. Lo dice la Convenzione Unesco firmata a Parigi nel 2001. Ed è proprio a questo immenso – e ancora in larga parte inesplorato – patrimonio culturale che è dedicata la XVII Rassegna Internazionale di Archeologia Subacquea promossa dal Parco archeologico Naxos Taormina e dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana.
Vedilo su FACEBOOK
Festival Internazionale Rotta di Enea presso il Parco archeologico di Cuma.
La Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo partecipa al Festival, in corso dal 3 al 5 settembre, che celebra la Rotta di Enea, come itinerario delle comuni radici tra Europa e Mediterraneo, certificato dal Consiglio d'Europa.
Il viaggio di Enea da Troia a Roma diventa un Festival. Dal 3 settembre al 5 si svolgerà infatti FIRE, il primo Festival Internazionale della Rotta di Enea, che prevede 3 giorni di spettacoli, musica, seminari, visite guidate nell’incantevole scenario dell’area archeologica di Cuma.
ll Festival vuole celebrare La Rotta di Enea, il mitico viaggio dell’eroe troiano cantato da Virgilio da Troia all’ Italia, che è entrato quest’ anno nel “gotha” degli itinerari certificati dal Consiglio d’ Europa, diventando così il 45° itinerario culturale europeo.
Proprio Cuma e i Campi Flegrei sono infatti tappe significative del viaggio dell’ Eroe troiano. A Cuma la Sibilla, nel racconto di Virgilio nell’Eneide, ha la doppia funzione di veggente e di guida di Enea nell’oltretomba e Il Parco archeologico dei Campi Flegrei custodisce tesori archeologici straordinari. Il Festival dedicato ad Enea si inserisce all’interno del Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei “Antro” ed è organizzato dall’ Associazione Rotta di Enea e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
Salone Internazionale RESTAURO IN TOUR - BARI
La Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo partecipa alla 1^ edizione del Salone Internazionale RESTAURO IN TOUR - BARI, edizione speciale del Restauro - Salone Internazionale di Ferrara, manifestazione fieristica dedicata all’economia, conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, che si svolgerà dal 1 al 3 settembre 2021 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari e su piattaforma digitale.
•Il 1^ settembre 14:35 - 16:05
IL RESTAURO SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DI PROVENIENZA SUBACQUEA: PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI DI STUDIO
A cura di Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo
Relatori:
BARBARA DAVIDDE, Soprintendente Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo
GIULIA GALOTTA, Funzionario biologo – Istituto Centrale per il Restauro
MANUELA ROMAGNOLI, Professore ordinario – Università della Tuscia
FEDERICA ANTONELLI, Biologa PHD – Università della Tuscia
CRISTIAN PEDONE, Restauratore collaboratore esterno dell’Istituto Centrale per il Restauro
•Per visualizzare gli eventi in piattaforma streaming visita la pagina
https://salonedelrestauro.meeters.space/sign-up
(obbligatoria registrazione)
•Per il programma visita il link
https://www.salonedelrestauro.com/programma/
Ingresso gratuito previa registrazione obbligatoria
REQUISITI DI ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE
A seguito del decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021 recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche, l’accesso a RESTAURO IN TOUR sarà consentito esclusivamente ai possessori di almeno uno dei seguenti requisiti:
– Certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi) o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi).
– Effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
Nuova Fiera del Levante verificherà la documentazione agli accessi o in corso dell’evento tramite il proprio personale preposto che potrà richiedere anche l’esibizione di un documento di identità.
BENI SOMMERSI ED EMERSI DI CIVITAVECCHIA
"BENI SOMMERSI ED EMERSI DI CIVITAVECCHIA" è il titolo dei due giorni di conferenze che si terranno al Molo Vespucci di Civitavecchia il 5 e 6 Agosto.
La promozione del patrimonio subacqueo e costiero del territorio di Civitavecchia e la collezione di modelli navali, pompe di sentina e attrezzature navali realizzate dal maestro d'ascia Mario Palmieri sono tra i temi dell'evento che verrà aperto oggi dalla dottoressa Barbara Davidde.
Webinair
Martedì 22 giugno h. 21.00 segnaliamo il webinair su:
"Protezione dei Beni Culturali sommersi e attività della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo"
con la Capitaneria di Porto Guardia Costiera e organizzato dalla Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali - sezione Regionale Puglia.
Di protezione dei beniculturali sommersi e attività della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo si parlerà in un interessante convegno in collaborazione con la Capitaneria porto di Bari e la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo. L’appuntamento è oggi alle 21, con Giuseppe Meli direttore marittimo della Puglia e Luigi Leotta della Capitaneria di porto. Per seguire il webinar “L’archeologia subacquea dalla fase pionieristica della ricerca all’uso della robotica”.
Giornate Europee dell'Archeologia
Celebriamo le #giornateeuropeedellarcheologia condividendo un video del Ministero della cultura per ricordare le attività di tutela, gestione e valorizzazione che interessano il patrimonio sommerso nei nostri mari sulla base della ConvenzioneUNESCO del 2001.
Le Giornate Europee dell'Archeologia sono un'iniziativa nata dall' Inrap per far conoscere l'immenso patrimonio archeologico e il lavoro di coloro che se ne prendono cura.
Dive in Blue Growth
Vi aspettiamo numerosi al Secondo Convegno Internazionale “Dive in Blue Growth. On the Promotion of Accessible Underwater Cultural Heritage Sites” che avrà luogo virtualmente dal 12 al 14 Maggio 2021.
L’evento, realizzato nell’ambito del progetto europeo Me Dry Dive si svolge sotto gli auspici del Ministero della Cultura e dello Sport della Grecia, e con il supporto, per la Grecia, dell’Eforato per le antichità subacquee del Ministero della Cultura e dello Sport e della Regione della Tessaglia e, per l’Italia, della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo e dell’Istituto Centrale per il Restauro (Ministero della Cultura) e dell’Università della Calabria.
Tema principale del Convegno è la promozione sostenibile dei siti culturali sommersi.
In programma interventi di studiosi provenienti da tutto il mondo che presenteranno i loro interventi suddivisi in quattro sessioni:
1. Promozione e protezione dei siti culturali subacquei accessibili
2. Tecnologie di immersione all’asciutto: smaterializzare il patrimonio culturale subacqueo per renderlo accessibile a tutti
3. Tecnologie e metodi per la promozione in situ dei siti culturali subacquei accessibili
4. Siti culturali subacquei accessibili: raggiungere il pubblico
La Soprintendente Barbara Davidde presiederà la sessione del 12 maggio “The promotion and protection of Accessible Underwater Cultural Heritage Sites (AUCHS)” in programma dalle ore 10:50 alle ore 12:30, nel corso della quale presenterà insieme a Panagiota Galiatzatou l’intervento “Protection and promotion of the submerged “Villa of the dolia” off ancient Epidaurus: methods and strategies of an international project” e il 14 maggio nella sessione prevista dalle 13:30 alle 14:50 nella quale presenterà insieme a Enrico Gallocchio e Salvatore Medaglia l’intervento “Archaeological sites open to visits in the marine environment: the case of the so-called "Terme del Lacus" in Baiae (Italy)”
Subacquea Scientifica in Europa: Opportunità e Prospettive
Venerdì 16 aprile dalle 15:30 alle 17:30 l’Università della Calabria e DAN Europe organizzano un webinar dal titolo “Subacquea Scientifica in Europa: Opportunità e Prospettive” durante il quale saranno presentate e discusse le opportunità di formazione e lavoro nel campo della subacquea scientifica.
Il webinar si rivolge dunque a studenti e laureati di tutte quelle discipline collegate allo studio degli ambienti subacquei. Saranno presentate le attività di alcuni importanti enti che, attraverso il proprio personale, svolgono correntemente attività di subacquea scientifica.
Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto Europeo ScienceDiver (www.sciencediver.eu) di cui l’UNICAL è partner. Il progetto mira a valorizzare la subacquea scientifica come strumento fondamentale per lo sviluppo della Blue Economy. L’evento è inserito nel calendario delle iniziative degli European Maritime Day.
La partecipazione al webinar è aperta a tutti ed è sufficiente registrarsi a questo link: https://bit.ly/3wM1l29
Gli interventi previsti sono:
Fabio Bruno - Università della Calabria
Barbara Davidde - Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo
Roberto Danovaro - Stazione Zoologica Anton Dohrn
Massimo Ponti - AIOSS / Advisory Board ScienceDiver
Michela Angiolillo - ISPRA / Advisory Board ScienceDiver
Mario Arena - GUE Italia
Laura Marroni - DAN Europe
Alessandro Marroni - DAN Europe
Modera: Fabio Figurella - DAN Europe
ARTENATURA - Dialogo tra arte e natura per far fronte al cambiamento climatico
Quinto evento delle Pillole di #ArteScienza - il ciclo di webinar nato dopo il successo del convegno patrocinato dal Senato "ArtEclima: tra emergenze e difesa dei nostri Beni Culturali, tenutosi il 21 settembre 2020, e la tavola rotonda "ArteScienza: cambiamenti climatici, antichi saperi e nuove tecnologie in difesa del patrimonio culturale", entrambi dedicati all'approfondimento delle tematiche relative al cambiamento climatico e al suo impatto sul patrimonio culturale e paesaggistico.
Nel corso della diretta di oggi esploreremo il dialogo tra arte, natura e paesaggio, il loro rapporto nella storia e nel presente, la loro reciprocità nel contesto della messa in campo di strategie per la protezione dagli impatti negativi causati dai fenomeni climatici avversi.
Partecipano:
Prof. Salvatore Settis, Archeologo e Storico dell'arte
Ing. Arch. Maurizio Di Stefano, Presidente Icomos Italia
Dott.ssa Barbara Davidde, Soprintendente Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo
Barbara Davidde - La storia dell’archeologia subacquea italiana.
Oggi 23 febbraio dalle ore 9,30, su piattaforma Teams, Barbara Davidde presenterà agli studenti l'archeologia subacquea da Nino Lamboglia sino alla recente istituzione della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo con sede a Taranto e che lei stessa è stata chiamata a dirigere da poche settimane.
Sarà l'occasione per conoscere la storia dell'Archeologia subacquea in Italia ma anche per comprendere l'istituzione della nuova soprintendenza da anni attesa.
La nuova Soprintendenza ha il compito di tutelare il fragile patrimonio sommerso lungo quasi 8000 km di costa.