Il palazzo è situato nel centro storico di Grottaglie, vicino alla chiesa matrice. L’ingresso principale prospetta su piazza Regina Margerita. Rappresenta una preziosa testimonianza della storia di Grottaglie e dell’eco, nel territorio tarantino, della cultura artistica napoletana del XVII e XVIII secolo. Infatti nell’androne si notano alcuni dipinti e tre tondi con busti raffiguranti personaggi di cui non si è ancora riconosciuta l’identità. Ad ogni modo tra le scene dipinte si riconosce un episodio di guerra relativa alla spedizione militare del 1654, capitanata da Giovanbattista Cicinelli, per espellere i Francesi da Castellammare di Stabia. L’atrio, deturpato da rimaneggiamenti e superfetazioni, ricorda ancora, in tono minore, l’atrio dei palazzi napoletani, su cui prospettano le ampie aperture arcuate dei loggiati ai vari piani. Tra XIX e XX secolo ci sono stati numerosi interventi edilizi che per fortuna non hanno modificato in modo irreversibile la natura dell’edificio. Il decreto di vincolo pertanto è stato ritenuto opportuno per l’unità figurativa del palazzo.
DECRETO DI VINCOLO n183 del 22.08.2024 -palazzo cecinelli